<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-W3CDTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<title>Pi greco</title>
</head>
<body bgcolor="blue">
1-Esistono gare organizzate per la recita a memoria delle cifre di pi greco, ed anche record mondiali.
Nel 2002 il giapponese Akira Haraguchi di Chiba, 59 anni, ha recitato a memoria 83.431 cifre.
Il record ufficiale,riconosciuto dal Guinness Book of Records, appartiene tuttavia al cinese Lu Chao dello Jiangxi,che il 19 novembre 2005,
all'età di 24 anni, ha recitato 67.890 cifre esatte, impiegando 24 ore e 4 minuti . Il recoEsistono gare organizzate per la recita a memoria delle cifre
di pi greco, ed anche record mondiali. Nel 2002 il giapponese Akira Haraguchi di Chiba, 59 anni, ha recitato a memoria 83.431 cifre.
Il record precedente apparteneva allo studente giapponese Hiroyuki Goto, che nel 1995 era arrivato "appena" a 42.192 cifre.
2-Esistono molte frasi o filastrocche in diverse lingue che permettono di ricordare a memoria un certo numero di cifre di pi greco.
Ogni parola rappresenta una cifra di pi greco. Per sapere quale, basta contare le lettere.
3-Il Pi Greco controlla il percorso dei fiumi, dal Rio della Amazzoni al Tamigi. Il meandro di un fiume è descritto dalla sua sinuosità, la lunghezza lungo la sua traiettoria curva divisa per la distanza dalla sorgente all'oceano. Un fiume "medio" ha una sinuosità pari a 3,14.
4-Il record corrente di cifre per il Pi Greco è pari a 2700 miliardi di cifre, realizzato nel 2009 da Fabrice Bellard utilizzando un computer.
Curiosamente, è possibile calcolare le cifre del Pi Greco utilizzando un foglio di carta a righe e degli aghi. Fate cadere gli aghi sulla carta e calcolate la percentuale di quelli che cade su una linea. Con abbastanza tentativi, la risposta dovrebbe essere: lunghezza dell'ago divisa per la distanza tra le linee, moltiplicato per 2/Pi Greco. Questo è conosciuto come il problema degli aghi di Buffon, testato da Mario Lazzarini nel 1901 facendo cadere 3408 aghi ed ottenendo un valore di 3,14155929…
</body>
</html>